Sicurezza a Rischio nell'Automotive: L'Industria Auto Afflitta da Password Deboli e Vulnerabilità Critiche
Un recente studio rivela che il settore automobilistico è ancora vulnerabile a causa di password deboli e riutilizzate come "123456", esponendo veicoli connessi e sistemi critici a gravi rischi di cyberattacchi, ransomware e manipolazione.
SICUREZZA INFORMATICA


L'industria automobilistica, pur progredendo rapidamente verso veicoli sempre più connessi e autonomi, sta affrontando una crescente crisi di cybersecurity, in parte dovuta a pratiche di sicurezza informatica elementari e a vulnerabilità persistenti. Un recente studio condotto da NordPass in collaborazione con NordStellar ha evidenziato come produttori di auto, fornitori e concessionarie continuino a utilizzare password estremamente deboli e facilmente violabili per proteggere sistemi vitali, mettendo a rischio dati preziosi e infrastrutture critiche.
Il Problema delle Password Deboli:
La ricerca ha individuato una tendenza preoccupante all'uso diffuso di password prevedibili e insicure nel settore automobilistico. Password come "123456" e "P@ssw0rd" sono ancora prevalenti, insieme a varianti legate a nomi di aziende o ruoli, come "@Incontrol1976" e "caoa2024**". Karolis Arbaciauskas, responsabile dei prodotti business di NordPass, ha sottolineato che queste credenziali semplici possono essere "facilmente decifrate, lasciando le aziende completamente aperte ai cyberattacchi". Molte aziende, inoltre, riutilizzano comunemente le password con piccole modifiche, come "F3930ebbce" e "F3930ebbce@", aumentando ulteriormente il rischio.
Secondo NordPass, tra le password più comuni e vulnerabili utilizzate (non solo nel settore automotive ma in generale) figurano:
123456
123456789
12345678
password
qwerty123
qwerty1
111111
12345
secret
123123
Vulnerabilità Chiave nell'Automotive Cybersecurity:
Oltre alle password deboli, il settore automobilistico è esposto a diverse altre vulnerabilità:
Errore Umano: Studi suggeriscono che l'errore umano è responsabile fino al 70% delle violazioni dei dati. I dipendenti commettono errori critici, come l'utilizzo delle proprie email o nomi personali come password.
Mancanza di Autenticazione Multi-Fattore (MFA): La scarsa adozione dell'MFA, un livello cruciale di sicurezza che richiede più di una semplice password per verificare l'identità di un utente, è una lacuna significativa.
Attacchi Ransomware: Gli attacchi ransomware sono diventati un problema importante nell'industria automobilistica, prendendo di mira OEM, fornitori e infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. Questi attacchi possono paralizzare la produzione e l'operatività o esporre informazioni sensibili dei clienti e credenziali di sistema. Nel 2024, il 26% degli incidenti di cybersecurity nel settore rientrava nella categoria ransomware.
Manipolazione dei Sistemi Veicolari: Nel 2024, gli incidenti legati alla manipolazione dei sistemi dell'auto e al controllo del veicolo sono aumentati significativamente, dal 5% nel 2022 al 35%.
Vulnerabilità del Software e Firmware: Come qualsiasi software, bug e debolezze possono essere sfruttati per ottenere il controllo non autorizzato o rubare dati sensibili dal veicolo. Un'auto moderna ha in media circa 100 milioni di righe di codice software e 100 unità di controllo elettronico (ECU), offrendo un'ampia superficie di attacco.
Connessioni Non Sicure: Le vulnerabilità nelle connessioni Bluetooth, Wi-Fi e nei servizi cloud che memorizzano i dati del veicolo sono aree di rischio.
Protocolli di Comunicazione In-Vehicle (CAN, LIN): Questi protocolli non sono stati progettati pensando alla sicurezza, rendendoli vulnerabili a tecniche come lo sniffing e lo spoofing.
Costi degli Attacchi:
Secondo il rapporto di VicOne, l'industria automobilistica ha affrontato costi di cyberattacco per 22,5 miliardi di dollari, inclusi 20 miliardi da fughe di dati, 1,9 miliardi a causa di interruzioni di sistema e 538 milioni di danni da ransomware.
Misure di Protezione e Raccomandazioni:
Per affrontare queste vulnerabilità, l'industria automobilistica deve seriamente impegnarsi in:
Formazione sulla Cybersecurity: Educare i dipendenti sulle migliori pratiche, sull'importanza di password complesse e uniche, e sulla consapevolezza del phishing.
Password Manager: Incoraggiare l'uso di password manager per generare e archiviare in modo sicuro credenziali complesse.
Autenticazione Multi-Fattore (MFA): Implementare l'MFA ovunque sia possibile come strato di sicurezza aggiuntivo.
Aggiornamenti Regolari: Assicurare che tutti i software e i sistemi operativi siano costantemente aggiornati con le ultime patch di sicurezza.
Test di Sicurezza Estensivi: Condurre test di sicurezza approfonditi durante lo sviluppo delle applicazioni e sottoporre a test continui anche da parte di ricercatori indipendenti.
Passkey: Iniziare a muoversi verso l'adozione di "passkey" che eliminano la necessità di password tradizionali.
L'aumento della connettività e dell'automazione nel settore automobilistico porta con sé nuove opportunità, ma anche responsabilità maggiori in termini di sicurezza. Affrontare il problema delle password deboli e rafforzare le difese contro attacchi sempre più sofisticati è fondamentale per garantire la sicurezza dei veicoli e la fiducia dei consumatori.