Oltre 7 Milioni di Account Streaming Compromessi nel 2024: Allarme Sicurezza per Netflix, Disney+ e Altri

Un'ampia campagna di furto di credenziali ha portato alla compromissione di oltre 7 milioni di account di servizi streaming, tra cui Netflix, Disney+, Amazon Prime Video e Apple TV+. Gli utenti sono invitati a cambiare le password e attivare l'autenticazione a due fattori.

TECHSICUREZZA INFORMATICA

6/5/20252 min read

Un recente rapporto della società di cybersecurity Kaspersky ha rivelato che oltre 7 milioni di credenziali di account streaming sono state compromesse nel corso del 2024. Questo massiccio furto di dati ha colpito servizi popolari come Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, Apple TV+ e Max, mettendo a rischio milioni di utenti in tutto il mondo.

Come sono state compromesse le credenziali?

È importante sottolineare che la compromissione non è avvenuta a causa di violazioni dirette delle piattaforme di streaming stesse. Secondo gli esperti di sicurezza, le credenziali sono state raccolte nell'ambito di campagne di furto di credenziali più ampie, spesso attraverso:

  • Malware e Infostealer: Software dannosi nascosti in download non ufficiali, contenuti pirata, estensioni del browser o app compromesse, che raccolgono silenziosamente credenziali di accesso, dati di sessione e altre informazioni personali dai dispositivi infetti.

  • Phishing e Truffe: Campagne di email o SMS che imitano le comunicazioni ufficiali dei servizi streaming, inducendo gli utenti a inserire le proprie credenziali su siti fasulli.

L'Impatto della Violazione:

Dei 7.035.236 account compromessi identificati da Kaspersky, Netflix è risultata essere la piattaforma più colpita, con oltre 5 milioni di account violati. Seguono Disney+ con circa 680.850 account e Amazon Prime Video con circa 1.607 account (anche se quest'ultimo dato sembra stranamente basso rispetto agli altri). I paesi con il maggior numero di account Netflix esposti sono stati Brasile, Messico e India.

Le credenziali rubate vengono spesso scambiate o vendute su forum di cybercriminali, esponendo gli utenti a rischi significativi come:

  • Accesso non autorizzato: I criminali possono utilizzare gli account compromessi per accedere ai contenuti, modificare le impostazioni del profilo o persino sottoscrivere abbonamenti non autorizzati.

  • Furto di identità: Le credenziali streaming possono essere utilizzate in combinazione con altre informazioni personali per tentativi di furto di identità o frodi.

  • Violazione della privacy: I dati di visualizzazione e le preferenze personali possono essere esposti.

Cosa fare per proteggersi:

Dato l'elevato numero di account compromessi, è fondamentale che gli utenti adottino misure proattive per proteggere le proprie credenziali:

  • Cambia immediatamente le password: Se utilizzi uno dei servizi menzionati, cambia la password del tuo account streaming e di qualsiasi altro account in cui utilizzi la stessa combinazione email/password. Scegli password complesse e uniche per ogni servizio.

  • Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA): Se disponibile, attiva l'autenticazione a due fattori per tutti i tuoi account streaming. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un codice dal tuo telefono o un altro dispositivo oltre alla password.

  • Fai attenzione ai download: Scarica app e contenuti solo da fonti ufficiali e affidabili per evitare malware.

  • Sii cauto con email e messaggi sospetti: Non cliccare su link in email o SMS che sembrano sospetti, anche se sembrano provenire dal tuo servizio di streaming. In caso di dubbio, digita manualmente l'indirizzo del sito web nel browser e accedi al tuo account direttamente.

  • Monitora l'attività dell'account: Controlla regolarmente l'attività di accesso e la cronologia di visualizzazione del tuo account streaming per identificare eventuali segni di accesso non autorizzato.

Questa ondata di compromissioni sottolinea l'importanza della "cyber-resilienza" per gli utenti, in particolare per le generazioni più giovani che trascorrono molto tempo online e su piattaforme di streaming. Mantenere alta la guardia e adottare buone pratiche di sicurezza è l'unico modo per proteggere la propria vita digitale.