Nuova truffa su Discord: i finti giochi indie che infettano i PC

Una minaccia emergente sfrutta l'ingenuità dei gamer, trasformando promesse di titoli indipendenti in veicoli per malware.

SICUREZZA INFORMATICA

10/16/20252 min read

Gli appassionati di videogiochi, in particolare quelli attivi su piattaforme come Discord, devono fare attenzione a una nuova ondata di truffe che sfrutta l'interesse per i giochi indie (indipendenti). Questa tecnica, particolarmente subdola, mira a ingannare gli utenti meno esperti e coloro che cercano di mettere le mani su titoli esclusivi o in anteprima.

I cybercriminali creano dei server Discord che simulano la community di sviluppo di un fantomatico gioco indipendente, spesso molto atteso o con una premessa affascinante. L'esca è generalmente la disponibilità di una versione "alpha" o "beta" del gioco, accessibile in esclusiva agli utenti del server.

Il meccanismo è semplice quanto efficace:

  1. L'Aggancio: Viene pubblicizzato il "gioco" sui canali o nei server a tema videoludico.

  2. L'Ingresso: L'utente, incuriosito, si unisce al server Discord.

  3. Il Download (Malware): I truffatori forniscono un link o un file da scaricare, spacciandolo per il launcher o il pacchetto di installazione del gioco. Questo file, tuttavia, non contiene affatto il gioco, ma un malware con l'obiettivo di infettare il PC della vittima.

Una volta installato, il software malevolo può assumere diverse forme, dal trojan al cryptominer, e agire indisturbato per:

  • Ruba-dati: carpire credenziali di accesso, dati bancari, e informazioni personali.

  • Controllo Remoto: permettere agli hacker di prendere il controllo del computer.

  • Danneggiamento: causare malfunzionamenti o cancellazione di dati.

Come proteggersi:

  • Verificare le fonti: Scaricare giochi o software solo dai siti ufficiali degli sviluppatori o da store digitali riconosciuti (Steam, Epic Games Store, GOG, ecc.). Diffidare dei link di download diretti su piattaforme di chat.

  • Non fidarsi degli sconosciuti: Ignorare inviti sospetti su Discord o messaggi che promuovono software o giochi in modo troppo aggressivo o con promesse irrealistiche.

  • Software Antivirus: Mantenere sempre attivo e aggiornato un buon programma antivirus e antimalware che possa identificare e bloccare file sospetti prima che vengano eseguiti.

  • Token di Discord: Non condividere mai con nessuno il proprio token di autenticazione di Discord, in quanto dà accesso completo al proprio account.

La truffa dei "finti giochi indie" dimostra ancora una volta come gli hacker siano abili nello sfruttare l'entusiasmo delle community online per veicolare minacce informatiche. La cautela e la verifica delle fonti rimangono le migliori difese.