Microsoft Mette Ordine nel Caos USB-C: Nuovi Requisiti per i PC Windows 11
Microsoft introduce nuove regole per la certificazione hardware dei PC Windows 11, garantendo che tutte le porte USB-C supportino dati, ricarica e display, ponendo fine alla confusione per gli utenti.
TECH


Microsoft ha intrapreso un'iniziativa significativa per risolvere la confusione che circonda le porte USB-C sui PC con Windows 11. Attraverso l'aggiornamento del suo programma di compatibilità hardware (Windows Hardware Compatibility Program - WHCP), l'azienda ha stabilito requisiti minimi obbligatori per le funzionalità delle porte USB-C sui nuovi laptop e tablet Windows 11 che verranno immessi sul mercato con la versione 24H2 del sistema operativo.
La Problematica della Confusione USB-C:
Per lungo tempo, la versatilità della porta USB-C è stata accompagnata da una notevole confusione. Gli utenti si trovavano spesso a dover indovinare quali funzionalità (ricarica, trasferimento dati, uscita video) fossero supportate da una specifica porta USB-C sul proprio dispositivo. Questa inconsistenza ha generato frustrazione e problemi, come la difficoltà di collegare un monitor esterno o di caricare il laptop con un caricatore USB-C generico. Microsoft ha identificato, anche tramite dati diagnostici, che una percentuale significativa di utenti riscontrava problemi di funzionalità limitata con le porte USB-C/USB4.
Le Nuove Regole di Microsoft:
Per porre fine a questa frammentazione, Microsoft ha introdotto due "promesse" chiave per i futuri PC Windows 11 certificati WHCP:
Funzionalità Completa su Ogni Porta USB-C: Ogni singola porta USB-C su un nuovo PC Windows 11 certificato dovrà supportare tutte e tre le funzionalità fondamentali:
Trasferimento Dati: Compatibilità con periferiche USB 1, USB 2 e USB 3.
Ricarica (Power Delivery): Capacità di fornire alimentazione al PC stesso o di caricare altri dispositivi, con requisiti minimi di potenza (ad esempio, 15W per laptop, 7.5W per tablet, con supporto per potenze più elevate fino a 240W per gli standard più recenti).
Uscita Video (DisplayPort Alt Mode): Supporto obbligatorio per il collegamento di monitor esterni tramite USB-C. Le porte dovranno essere certificate VESA per garantire una compatibilità affidabile.
Piena Compatibilità USB4/Thunderbolt 3: Per i sistemi che pubblicizzano velocità USB 40Gbps o 80Gbps, Microsoft richiede ora la piena compatibilità con tutte le specifiche del protocollo USB4 e Thunderbolt 3. Ciò include il supporto per funzionalità avanzate come il tunneling PCIe, che consente di collegare schede video esterne (eGPUs) o altre periferiche ad alta larghezza di banda tramite una singola porta USB-C. Inoltre, i sistemi che supportano 80Gbps dovranno garantire sia la modalità simmetrica 80/80 Gbps che quella asimmetrica 120/40 Gbps per una maggiore larghezza di banda del display.
Come Verranno Applicati i Nuovi Requisiti:
Queste nuove regole sono già in vigore per i nuovi laptop e tablet che verranno immessi sul mercato con Windows 11 versione 24H2. L'applicazione avverrà tramite il Windows Hardware Lab Kit (HLK) di Microsoft, che include test automatizzati e feedback degli utenti. Inoltre, Microsoft richiederà che i produttori utilizzino solo hardware USB-IF certificato e si impegna a fornire direttamente tramite Windows Update i driver certificati per i controller USB, semplificando la gestione degli aggiornamenti funzionali e di sicurezza per gli utenti.
L'obiettivo di Microsoft è quello di eliminare le incertezze per i consumatori, garantendo che ogni porta USB-C su un nuovo PC Windows 11 certificato "funzionerà e basta", offrendo un'esperienza utente coerente e affidabile. Questo rappresenta un passo importante verso la semplificazione dell'ecosistema USB-C e un beneficio significativo per gli utenti finali.