L'86% delle Aziende Soccombe agli Attacchi Informatici a Causa del Cloud: Uno Studio Rivela una Crisi di Sicurezza
Un nuovo studio di Rubrik Zero Labs evidenzia come la migrazione al cloud, se non gestita correttamente, stia esponendo le aziende a un numero crescente di attacchi informatici.
SICUREZZA INFORMATICA


Un recente studio condotto da Rubrik Zero Labs ha rivelato che l'86% delle aziende ha subito attacchi informatici legati all'utilizzo del cloud. La ricerca, che ha coinvolto oltre 1.600 responsabili IT e della sicurezza in 10 paesi, mette in luce una vera e propria crisi di sicurezza nel cloud, causata principalmente dalla complessità degli ambienti ibridi e multi-cloud.
Punti chiave dello studio:
Alta frequenza degli attacchi: Quasi un quinto delle aziende a livello globale ha subito più di 25 attacchi informatici solo nel 2024, il che equivale a una violazione ogni due settimane.
Vettori di attacco comuni: Le violazioni di dati, il malware sui dispositivi, le violazioni del cloud o SaaS, il phishing e le minacce interne sono tra i vettori di attacco più frequenti.
Costi e conseguenze: Gli attacchi informatici hanno portato a un aumento dei costi della sicurezza (40%), danni alla reputazione (37%) e cambiamenti nella leadership (33%).
Complessità degli ambienti ibridi: Il 92% delle aziende utilizza tra due e cinque piattaforme cloud e SaaS, il che crea difficoltà nella gestione della sicurezza dei dati (35%), mancanza di gestione centralizzata (30%) e scarsa visibilità e controllo sui dati nel cloud (29%).
Ransomware: L'86% delle aziende colpite da ransomware ha pagato il riscatto. Gli attaccanti sono stati in grado di compromettere parzialmente i sistemi di backup e ripristino nel 74% dei casi, e completamente nel 35%.
Minacce all'identità: Gli attacchi sfruttano i punti deboli nella gestione dell'identità e degli accessi per muoversi lateralmente nei sistemi e intensificare gli attacchi ransomware. Il 27% dei file sensibili ad alto rischio contiene dati digitali come chiavi API, username e numeri di account, informazioni preziose per gli attaccanti.
Lo studio sottolinea che molte aziende, migrando al cloud, presumono che i fornitori si occupino della sicurezza. Tuttavia, la persistenza degli attacchi ransomware e lo sfruttamento delle vulnerabilità degli ambienti ibridi dimostrano che i criminali informatici sono sempre un passo avanti.
Rubrik Zero Labs raccomanda un modello di sicurezza incentrato sui dati, con particolare attenzione a visibilità, controllo, classificazione e capacità di ripristino rapido. Le aziende dovrebbero anche valutare attentamente i rischi associati all'utilizzo di sistemi di AI e adottare misure per mitigarli.