Intel i386 Compie 40 Anni: Così è Nata l'Era Moderna del PC

Rilasciato nell'ottobre del 1985, il processore Intel 80386 ha introdotto l'architettura a 32 bit e le basi tecniche che ancora oggi definiscono l'informatica personale.

HARDWARE

10/21/20251 min read

Il 20 ottobre 2025 segna il 40° anniversario del lancio dell'intel 80386, un microprocessore che ha inciso profondamente nella storia dell'informatica personale. noto anche come i386, questo chip non fu un semplice miglioramento del modello precedente, ma una vera e propria rivoluzione che gettò le basi per il personal computer moderno.

La sua innovazione più significativa fu il passaggio all'architettura a 32 bit, introducendo il set di istruzioni ia-32. ma il 386 portò con sé anche tecnologie fondamentali come la modalità protetta, la modalità virtuale 8086 e il paging hardware. queste funzionalità furono cruciali perché per la prima volta permisero l'implementazione del multitasking e della memoria virtuale sui sistemi x86.

Queste innovazioni tecniche permisero l'utilizzo davvero moderno del pc, specialmente con l'avvento di windows 3.0 nel 1990, che sfruttò appieno la modalità avanzata 386. l'architettura ia-32 rimase la base per sistemi operativi come windows e linux per decenni, con intel che mantenne il chip in produzione per ben 21 anni, fino al 2007.

La longevità eccezionale e l'impatto delle sue scelte progettuali rendono l'intel 80386 una pietra miliare: il processore non solo aumentò drasticamente le prestazioni, ma definì l'architettura che domina ancora oggi gran parte del settore.