Fortinet Guarda al Futuro: La Sicurezza Quantum-Safe Arriva in FortiOS per Affrontare la Minaccia Quantistica

Il gigante della cybersecurity integra la crittografia post-quantistica nei suoi prodotti, preparandosi a proteggere le reti da futuri attacchi capaci di spezzare gli algoritmi attuali.

SICUREZZA INFORMATICA

7/30/20252 min read

Nell'orizzonte della cybersecurity, l'emergere dei computer quantistici rappresenta una potenziale minaccia epocale per le attuali basi della sicurezza digitale. Le loro straordinarie capacità di calcolo potrebbero, in futuro, violare gli algoritmi crittografici che oggi proteggono le nostre comunicazioni e i nostri dati. È in questo contesto che aziende lungimiranti come Fortinet stanno già agendo, con l'annuncio dell'integrazione della sicurezza quantum-safe all'interno del suo sistema operativo di punta, FortiOS. Questa mossa posiziona Fortinet all'avanguardia nella preparazione all'era della crittografia post-quantistica, un passo cruciale per garantire la resilienza delle infrastrutture digitali globali.

L'introduzione della sicurezza quantum-safe in FortiOS significa che i prodotti Fortinet, come i firewall FortiGate, saranno in grado di utilizzare algoritmi di crittografia resistenti agli attacchi dei computer quantistici. Sebbene i computer quantistici capaci di violare la crittografia moderna non siano ancora una realtà diffusa, il loro sviluppo è costante e la minaccia è considerata imminente per il prossimo decennio. Il problema principale è che i dati sensibili raccolti oggi, se intercettati e archiviati da avversari, potrebbero essere decifrati in futuro una volta che i computer quantistici saranno sufficientemente potenti. Questo è il concetto di "Harvest Now, Decrypt Later" (Raccogli ora, Decifra dopo). Fortinet, con questa integrazione, mira a proteggere i dati non solo nel presente ma anche nel futuro, assicurando che le comunicazioni e le transazioni rimangano sicure anche di fronte a questa nuova generazione di minacce computazionali.

Questo significa che Fortinet sta adottando gli algoritmi crittografici post-quantistici (PQC) che sono stati standardizzati o sono in fase di standardizzazione da parte di enti come il NIST (National Institute of Standards and Technology). Questi algoritmi sono progettati per essere robusti anche contro gli attacchi dei futuri computer quantistici, utilizzando principi matematici diversi da quelli su cui si basano le attuali crittografie a chiave pubblica. L'implementazione in FortiOS permetterà ai clienti di Fortinet di aggiornare le proprie infrastrutture per supportare queste nuove protezioni, garantendo che le VPN, le connessioni sicure e le infrastrutture di rete rimangano inattaccabili anche in un'era post-quantistica. Questo sviluppo non è solo un avanzamento tecnologico, ma un'indicazione chiara di come la cybersecurity stia evolvendo per affrontare sfide che oggi sembrano futuribili ma che richiedono preparazione immediata. L'integrazione della sicurezza quantum-safe in prodotti ampiamente utilizzati come quelli basati su FortiOS rappresenta un passo fondamentale per la protezione proattiva delle reti globali e per la salvaguardia della privacy e dell'integrità dei dati a lungo termine.