Dalla NIS2 al Cyber Resilience Act: Fortinet Guida le Aziende nella Compliance al Nuovo Panorama Normativo
Fortinet si posiziona come partner strategico per imprese e PA europee nell'affrontare le sfide di implementazione delle nuove direttive NIS2 e del Cyber Resilience Act, promuovendo collaborazione e trasparenza.
SICUREZZA INFORMATICA


Il panorama della cybersecurity in Europa sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Dopo anni dedicati alla definizione di framework normativi, il focus si sposta ora sulla complessa fase dell'implementazione pratica. Un momento cruciale che interessa indistintamente organizzazioni pubbliche e private, chiamate ad allinearsi a direttive ambiziose come la NIS2 e il Cyber Resilience Act (CRA). In questo scenario in evoluzione, Fortinet si propone come guida e supporto per le aziende.
Le Nuove Frontiere della Regolamentazione Cyber Europea
La direttiva NIS2 (Network and Information Systems 2) e il Cyber Resilience Act (CRA) rappresentano pilastri fondamentali per rafforzare la resilienza cibernetica dell'Unione Europea. Mentre la NIS2 amplia il raggio d'azione rispetto alla precedente direttiva, includendo un numero maggiore di settori e rafforzando gli obblighi di sicurezza e notifica degli incidenti, il CRA si concentra sulla sicurezza dei prodotti digitali, garantendo che hardware e software immessi sul mercato siano "sicuri by design".
Trasparenza e Collaborazione: Le nuove regole enfatizzano la necessità di una condivisione delle informazioni fluida e costante tra fornitori, partner, clienti e autorità pubbliche. Questo approccio collaborativo è visto come essenziale per migliorare la capacità di rilevare e rispondere efficacemente alle minacce.
Cooperazione Transfrontaliera: La collaborazione tra gli enti regolatori dei diversi Paesi membri diventa imprescindibile, pur bilanciando l'esigenza di trasparenza con la protezione dei dati sensibili. Entro il 2025, ci si aspetta che emergano framework operativi più chiari per una condivisione sicura delle informazioni.
Sovranità dei Dati: Acquista crescente importanza il concetto di "data sovereignty", specialmente con la migrazione dei sistemi verso il cloud. Questo include non solo i vincoli sulla localizzazione fisica dei dati, ma anche la giurisdizione e il controllo sugli asset informativi critici.
Il Ruolo di Fortinet nella Compliance Normativa
Fortinet si posiziona attivamente a supporto delle organizzazioni in questa transizione. L'azienda sta collaborando con le autorità europee, fornendo soluzioni e competenze su misura ai propri clienti e partner. Un'attenzione particolare è rivolta al gap di competenze nel settore della cybersecurity, affrontato attraverso iniziative come la Cybersecurity Skills Academy, che mira a formare la forza lavoro necessaria per affrontare le sfide attuali e future.
L'impegno di Fortinet verso la protezione dei dati è rafforzato anche dalla sua certificazione Data Privacy Framework USA-EU, che testimonia l'aderenza a standard elevati per il trasferimento e la gestione dei dati personali tra le due sponde dell'Atlantico.
Il 2025 è visto come un anno cardine, che segnerà il passaggio da una logica di mera conformità formale a un approccio alla cybersecurity più collaborativo, strategico e integrato. Le aziende dovranno non solo rispettare le nuove regole, ma integrarle profondamente nelle proprie strategie di business e IT per costruire una resilienza duratura.