Coinbase: 70.000 clienti coinvolti in una violazione dei dati durata mesi
I criminali hanno pagato alcuni membri dell'assistenza clienti di Coinbase per ottenere i contatti degli utenti e truffarli.
SICUREZZA INFORMATICA


Coinbase, una delle principali piattaforme di scambio di criptovalute a livello globale, ha annunciato di essere stata vittima di una violazione dei dati. L'incidente, scoperto e reso pubblico nelle ultime ore, ha comportato l'accesso non autorizzato a informazioni sensibili di un numero ancora imprecisato, ma che si stima possa raggiungere diverse migliaia, di utenti.
Secondo le prime indagini condotte dal team di sicurezza di Coinbase, l'attacco sembra essere stato orchestrato da un gruppo di cybercriminali particolarmente esperti, che avrebbero sfruttato una vulnerabilità non ancora specificata nei sistemi della piattaforma. Al momento, non è chiaro se l'obiettivo primario fosse l'esfiltrazione di dati personali, come nomi, indirizzi email, numeri di telefono e dettagli di verifica dell'identità (KYC), o se gli attaccanti abbiano tentato di accedere anche ai fondi degli utenti.
Coinbase ha immediatamente attivato le procedure di risposta agli incidenti, collaborando con esperti di sicurezza esterni per contenere la violazione, indagare sulla sua origine e valutare l'impatto sugli utenti. L'azienda ha assicurato che sta lavorando attivamente per identificare gli account potenzialmente compromessi e che contatterà direttamente gli utenti interessati per fornire loro indicazioni specifiche e supporto.
In via precauzionale, Coinbase raccomanda a tutti i propri utenti di:
Modificare immediatamente la propria password e abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA) per un ulteriore livello di sicurezza.
Monitorare attentamente la propria attività sull'account alla ricerca di transazioni sospette o non autorizzate.
Prestare massima attenzione a eventuali email, SMS o telefonate sospette che richiedano informazioni personali o credenziali di accesso, poiché potrebbero trattarsi di tentativi di phishing correlati alla violazione.
Questo incidente sottolinea ancora una volta la crescente minaccia rappresentata dal cybercrime nel settore delle criptovalute, dove ingenti somme di denaro e dati sensibili sono costantemente nel mirino degli attaccanti. Le piattaforme di scambio, come Coinbase, sono obiettivi particolarmente attraenti per i criminali informatici, data la grande quantità di asset digitali e informazioni personali che gestiscono.
Coinbase ha dichiarato di essere impegnata a rafforzare ulteriormente le proprie misure di sicurezza e a collaborare con le autorità per identificare e perseguire i responsabili dell'attacco. Gli utenti sono invitati a rimanere vigili e a seguire le comunicazioni ufficiali dell'azienda per eventuali aggiornamenti sulla situazione.