Attacco Informatico a The North Face: Compromesse Password di Migliaia di Utenti
Un attacco di "credential stuffing" ha preso di mira gli account online di The North Face, portando alla compromissione delle password di circa 195.000 utenti. L'azienda ha disattivato gli account e invitato gli utenti a cambiare le proprie credenziali.
SICUREZZA INFORMATICA


The North Face, il noto marchio di abbigliamento e attrezzature per l'outdoor, ha subito un attacco informatico che ha portato alla compromissione delle password di un numero significativo di utenti. L'azienda ha inviato notifiche agli utenti interessati, informandoli che circa 194.909 account sono stati colpiti da un attacco di "credential stuffing".
Cos'è il Credential Stuffing?
Il "credential stuffing" è una tecnica di attacco in cui i criminali informatici utilizzano combinazioni di nomi utente e password rubate da precedenti violazioni di dati su altri siti web o servizi. Essi tentano di "imbottire" (stuff) queste credenziali su altri siti, sfruttando il fatto che molte persone tendono a riutilizzare le stesse password su più piattaforme. Se una combinazione funziona, gli attaccanti ottengono l'accesso non autorizzato all'account.
Impatto dell'Attacco:
Nel caso di The North Face, gli attaccanti sono riusciti a ottenere l'accesso agli account di circa 195.000 utenti. Le informazioni che potrebbero essere state visualizzate o accessibili includono:
Nome completo
Indirizzo di fatturazione
Indirizzo di spedizione
Cronologia degli ordini e preferenze di prodotto
Genere e data di nascita (se forniti)
È importante notare che The North Face ha dichiarato che le informazioni complete della carta di credito (numeri di carta, CVV, date di scadenza) non sono state esposte, poiché non vengono memorizzate sui loro sistemi. Tuttavia, gli aggressori avrebbero potuto utilizzare l'accesso agli account per effettuare acquisti utilizzando carte di credito precedentemente memorizzate o per raccogliere ulteriori informazioni personali.
Azioni di The North Face e Raccomandazioni agli Utenti:
In risposta all'incidente, The North Face ha immediatamente disattivato gli account degli utenti compromessi e ha implementato misure di sicurezza aggiuntive. L'azienda ha inoltre invitato tutti gli utenti interessati a reimpostare le proprie password.
Per proteggersi da futuri attacchi di credential stuffing e per migliorare la sicurezza generale degli account online, si raccomanda vivamente di:
Cambiare immediatamente la password: Se hai un account su thenorthface.com, reimposta la tua password.
Utilizzare password uniche: Non riutilizzare la stessa password su più siti web. Utilizza password complesse e difficili da indovinare per ogni servizio.
Abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA): Se disponibile, attiva la 2FA per il tuo account The North Face e per tutti gli altri servizi online. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un secondo fattore (come un codice inviato al telefono) oltre alla password.
Monitorare l'attività dell'account: Controlla regolarmente l'attività del tuo account per individuare eventuali acquisti non autorizzati o modifiche sospette.
Sii cauto con il phishing: Presta attenzione a email o messaggi sospetti che sembrano provenire da The North Face e che richiedono credenziali o informazioni personali.
L'incidente di The North Face è un promemoria dell'importanza di una solida igiene delle password e della necessità di proteggersi dalle minacce informatiche in evoluzione.