Allarme Sicurezza Fortinet: Nuove Vulnerabilità Permettono Accessi Amministrativi Non Autorizzati
Recenti vulnerabilità in prodotti Fortinet, tra cui CVE-2024-55591 e CVE-2024-47575, consentono potenzialmente agli attaccanti di ottenere l'accesso amministrativo e compromettere i sistemi.
SICUREZZA INFORMATICA


Fortinet, un'azienda leader nella sicurezza informatica, si trova a fronteggiare nuove sfide a causa della scoperta di diverse vulnerabilità nei suoi prodotti. In particolare, la CVE-2024-55591 e la CVE-2024-47575 rappresentano un rischio significativo per gli utenti.
La vulnerabilità CVE-2024-55591, con un punteggio di gravità elevato (CVSS v3 pari a 9.6), è una falla di tipo "Authentication Bypass". Questa vulnerabilità potrebbe consentire agli attaccanti di ottenere:
Accesso amministrativo ai dispositivi Fortinet.
Capacità di creare nuovi account.
Autenticazione tramite SSL VPN.
Accesso e modifica delle impostazioni di configurazione dei dispositivi.
Esfiltrazione di credenziali Active Directory tramite DCSync.
La vulnerabilità CVE-2024-47575 riguarda il daemon fgfmd di FortiManager e FortiManager Cloud. Permette a un attaccante remoto non autenticato di eseguire codice o comandi arbitrari attraverso richieste appositamente create. Sono colpite diverse versioni di FortiManager e FortiManager Cloud, incluse le serie 7.x e 6.x. Almeno 50 organizzazioni sono state già compromesse attraverso attacchi iniziati dal 27 giugno 2024.
Raccomandazioni:
Aggiornare i dispositivi: Fortinet ha rilasciato aggiornamenti per risolvere queste vulnerabilità. È fondamentale aggiornare i dispositivi FortiGate alle versioni più recenti di FortiOS (7.6.2, 7.4.7, 7.2.11, 7.0.17, 6.4.16) e FortiProxy (7.2.3 e precedenti, 7.0.9 e precedenti, 2.0.12 e precedenti, tutte le versioni 1.2 e 1.1).
Controllare le configurazioni: Verificare attentamente la configurazione di tutti i dispositivi Fortinet, seguendo le indicazioni fornite da Fortinet.
Resettare le credenziali: Resettare tutte le credenziali potenzialmente esposte.
Monitoraggio: Monitorare attentamente i sistemi per rilevare eventuali attività sospette.
Autenticazione a più fattori (MFA): Implementare l'MFA per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
Queste vulnerabilità sottolineano l'importanza di una gestione proattiva della sicurezza e dell'applicazione tempestiva delle patch per proteggere le reti e i dati sensibili.