Allarme Phishing: Attacchi Spoofing Mirano a Google Calendar

I criminali informatici sfruttano le notifiche di Google Calendar per diffondere link dannosi e rubare dati.

SICUREZZA INFORMATICA

5/2/20251 min read

Una nuova ondata di attacchi di phishing sta prendendo di mira gli utenti di Google Calendar. I criminali informatici inviano inviti falsi che sembrano legittimi, spesso contenenti link a siti web dannosi o a moduli che imitano le pagine di accesso di Google. Questi attacchi possono bypassare i filtri antispam e indurre gli utenti a rivelare informazioni personali, come credenziali di accesso o dati finanziari.

Come funziona lo spoofing di Google Calendar?

Gli attaccanti possono utilizzare diverse tecniche, tra cui:

  • Inviti da mittenti sconosciuti: Inviare inviti da account Gmail che sembrano legittimi, ma che in realtà sono controllati da criminali.

  • Link dannosi in descrizioni o allegati: Inserire link a siti web di phishing o allegare file infetti da malware all'interno degli eventi del calendario.

  • CAPTCHA falsi: Reindirizzare gli utenti a pagine che imitano i CAPTCHA di Google, ma che in realtà sono progettate per rubare le loro informazioni.

  • Urgenza e offerte allettanti: Creare un senso di urgenza o offrire premi per indurre gli utenti a cliccare sui link senza pensarci.

Come proteggersi dallo spoofing di Google Calendar:

  • Disabilitare l'aggiunta automatica di eventi: Nelle impostazioni di Google Calendar, selezionare "No, mostra solo gli inviti a cui ho risposto" in modo da approvare manualmente ogni evento.

  • Fare attenzione agli inviti sconosciuti: Non interagire con inviti inattesi o sospetti.

  • Verificare i link prima di cliccare: Passare il cursore sopra i link per vedere dove reindirizzano. Se l'URL sembra strano, non cliccare.

  • Non scaricare allegati da mittenti sconosciuti: Gli allegati potrebbero contenere malware.

  • Abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA): Aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al tuo account Google.

  • Mantenere aggiornato il software: Assicurarsi che l'app Calendar e il browser siano aggiornati per avere le ultime patch di sicurezza.

  • Utilizzare la funzione "Mittenti conosciuti" di Google Calendar: Questa funzione avvisa quando si riceve un invito da qualcuno che non è nella lista dei contatti.

Questi accorgimenti possono aiutare a proteggere il tuo account Google e i tuoi dati personali da attacchi di spoofing tramite Google Calendar.